ADERISCI AL COMITATO

Gastone
Cottino
Emerito di Giurisprudenza, ex partigiano, Università di Torino

Alessandro
Barbero
Storico, Università del Piemonte Orientale
“Apprezzo la candidatura di Angelo d’Orsi e lo voterò.”

Luigi
de Magistris
Sindaco di Napoli, candidato Presidente Regione Calabria

Citto
Maselli
Regista, Roma

Piero
Bevilacqua
Emerito di Storia contemporanea, Università di Roma La Sapienza
“Sapere che Angelo d’Orsi si candida a sindaco di Torino è di quelle notizie le quali ti fanno sembrare che la storia si sia rimessa finalmente nel verso giusto. Se l’impresa riuscisse vorrebbe dire che la parte migliore del Paese comincia a diventare classe dirigente.”

Ascanio
Celestini
Attore, regista, scrittore e drammaturgo, Roma

Lea
Melandri
Giornalista, attivista e saggista, Milano

David
Riondino
Cantautore, attore, regista e scrittore, Firenze

Eugenio
Allegri
Attore, Torino

Patrizia
Antonicelli
“Torino ha un urgente bisogno di un cambiamento che riporti senza esitazioni in evidenza problematiche sociali, economiche e culturali. Vere e che riguardano tutti. Non credo nei cocktail di pensieri e fedi e il centrodestra ha già mostrato di essere su posizioni esattamente all’opposto. E si vede. Questo gruppo raccoglie esperienze politiche, posizioni dichiaratamente di sinistra e un livello intellettuale e culturale garantito dal candidato sindaco, Angelo d’Orsi, livello che e’ necessario ad uscire dal buco in cui ci siamo infilati.”

Marino
Severini
Musicista (THE GANG)
“Perché Angelo d’Orsi è uno dei pochi, in Tempi come questi, che sanno “afferrare il fulmine a mani nude”.”

Alberto
Crespi
Critico cinematografico e conduttore radiofonico, Roma

Paolo
Tonin
Gallerista, Torino
Angelo d’Orsi Sindaco, un’opportunità rara… Facciamola nostra!

Daniele
Biacchessi
Giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, Roma

Pasquale
Voza
Emerito di Letteratura italiana, Università di Bari
“Per “la fantasia al potere”, forza Angelo!”

Alessio
Lega
Cantautore, Lecce – Milano

Cecilia
Novelli
Ordinaria di Storia contemporanea, Università di Cagliari
“Coraggio, forza e onestà. Avanti con Angelo d’Orsi.”

Giuseppe
Cacciatore
Emerito di Storia della Filosofia, Università di Napoli Federico II; Accademico dei Lincei

Alfredo
Luzi
Già Ordinario di Letteratura Italiana, Università di Macerata

Carmen
Betti
Già Ordinaria di Storia della Pedagogia, Università di Firenze
“Sostengo convintamente Angelo D’Orsi, che stimo da molti anni per il suo rigore morale, la sua preparazione politica e la sua concretezza organizzativa. Spero abbia molti consensi. Il suo successo sarebbe un ottimo investimento a livello amministrativo.”

Massimo
Arcangeli
Linguista e sociologo, Università di Cagliari

Mauro
Volpi
Già Ordinario di Diritto costituzionale e comparato, Università di Perugia
“Sostengo Angelo d’Orsi per le sue qualità umane e scientifiche, perché è sempre stato dalla parte degli sfruttati e degli oppressi e perché garantirebbe un governo del Comune onesto, trasparente e volto al bene della collettività.”

Ezio
Scandurra
Già Ordinario di Urbanistica, Università di Roma La Sapienza
“D’Orsi Sindaco, una personalità all’altezza della situazione.”

Fabio
Minazzi
Ordinario di Filosofia della Scienza, Università dell’Insubria, Varese
“Sostengo Angelo d’Orsi perché “L’ignoranza non è un argomento!””

Francesco
Trane
Officina dei Saperi, Roma
“Per ridare Dignità alle persone”

Francesco “Pancho”
Pardi
Già Docente di Geografia e di Urbanistica, Università di Firenze, attivista

Giovanni
Pizza
Associato di Antropologia culturale e medica, Università di Perugia
“…perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo”

Francesco
Coniglione
Filosofo, Già Ordinario di Storia della Filosofia, Università di Catania
“È importante dare una testimonianza che è possibile una politica diversa.”

Michele
Fatica
Già Ordinario di storia moderna e contemporanea presso l’Università “l’Orientale” (Napoli)
“Tutti i popoli hanno una storia, come tutti gli alberi hanno radici. Scrivere una Storia seria è come scalare l’Everest.”

Marco
Rovelli
Insegnante, scrittore e musicista, Massa

Pino Ippolito
Armino
Ingegnere e giornalista, Torino – Reggio Calabria
“Uno storico impegnato nel sociale è il migliore dei sindaci per una città che deve tornare protagonista nella storia d’Italia.”

Roberto Budini Gattai
Architetto e urbanista, già docente di Urbanistica e Progettazione urbanistica, Facoltà di Architettura di Firenze

Gianfranco
Berti
Presidente Centro Studi Calamandrei, Jesi

Elena
Vanni
Attrice, Brescia – Roma

Rolf
Petri
Ordinario di Storia Contemporanea, Università Cà Foscari, Venezia
“Urge il ritorno di una sinistra non finta: Angelo D’Orsi sindaco!”

Salvatore
Cingari
Ordinario di Storia delle dottrine politiche, Università per Stranieri di Perugia

Santo
Peli
Già Ordinario di Storia contemporanea, Università di Padova

Tonino
Perna
Vicesindaco Reggio Calabria

Alessio
Giannanti
Fondatore Archivi della Resistenza, Fosdinovo

Simona
Mussini
Fondatrice Archivi della Resistenza, Fosdinovo

Guido
Liguori
Storico, Università della Calabria, presidente International Gramsci Society

Mauro
Pala
Ordinario di Critica Letteraria e Letterature comparate, Università di Cagliari

Luigi
Punzo
Già Ordinario di Storia della Filosofia, Università di Cassino
“Per il suo forte e costante impegno civile e la sua chiara onestà intellettuale”

Giovanni
Semi
Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Torino

Mirco
Dondi
Associato di Storia contemporanea e di Storia e Analisi delle Comunicazioni di massa, Università di Bologna

Fabrizio
Tonello
Ordinario di Scienza politica, Università di Padova

Paolo
Favilli
Già docente di Storia contemporanea e Teoria della ricerca storica, Università di Genova

Ilaria
Agostini
Ricercatrice di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Università di Bologna

Vincenzo
Ostuni
Editore, Milano – Roma

Alberto
Ziparo
Associato di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università di Firenze

Massimo
Zucchetti
Ordinario di Ingegneria industriale e dell’informazione, Politecnico di Torino

Daniele
Vannetiello
Crises – Centre de recherches interdisciplinaires en sciences humaines et sociales de Montpellier, Université Paul Valery Montpellier 3

Roberto
Fineschi
Ricercatore di Filosofia della storia, School for Liberal Arts, Siena

Marina
Ceratto
Scrittrice, Roma

Fabio
Sposini
Linguista e semiologo, Roma

Federica
Biondi
Regista, Jesi

Giuseppe
Cantillo
Emerito di Filosofia Morale. Università di Napoli “Federico II”

Massimiliano
Amato
Giornalista, Napoli

Patrizia
Manduchi
Associata di Storia dei Paesi islamici, Università di Cagliari

Tamara
Bellone
Associata di Ingegneria civile e Architettura, Politecnico di Torino

Fiorenza
Taricone
Ordinaria di Storia delle dottrine politiche, Università di Cassino e Lazio Meridionale

Annamaria
Rivera
Antropologa, Università di Bari

Guido
Panico
Già Associato di Storia contemporanea, Università di Salerno

Francesco
Santopolo
Giornalista e scrittore, Reggio Calabria

Sergio
Dalmasso
Storico del movimento operaio, Genova

Leonardo
Raito
Storico e sindaco di Polesella (RO)
Angelo d’Orsi, oltre che un amico e un intellettuale (finissimo storico) che stimo, è anche una persona che ha le idee chiare su una città, Torino, che amo profondamente. Il progetto suo e di chi lo sostiene ha la forza per rivitalizzare, partendo da una città post industriale, anche l’idea e il valore di una sinistra che guarda all’eguaglianza, al superamento delle differenze, a un rinnovato ruolo di città riferimento in Piemonte e in Italia. Per questo credo che i torinesi dovrebbero guardare con interesse e rinnovata speranza a questo progetto.

Vittorio
Corsi di Bosnasco
già Procuratore Generale, Torino

Elena
Miglietti di Bosnasco
Torino

Margherita
Provenzano
Case Occupate di zona San Paolo

Fortunato Maria
Cacciatore
Associato di Storia della Filosofia, Università della Calabria

Lia
Tomatis
Attrice e autrice teatrale, Torino
“Nel mondo delle opinioni, vince l’uomo che strilla più forte. Ma né le opinioni, ne gli uomini potranno mai cambiare le cose. Le idee, solo le idee, che muovono l’uomo, possono cambiare il mondo. E le idee che muovono Angelo D’Orsi e la visione di mondo di cui è ambasciatore, è anche la mia visione di mondo”

Andrea
Balzola
Autore multimediale, docente e teorico di New Media Art.
“Un progetto sincero e innovativo per il futuro di Torino, basato sulla chiarezza delle idee e sulla conoscenza del passato”

Margherita
Bassini
Responsabile Comitato Scientifico Fondazione Luigi Longo, Alessandria
La Fondazione Luigi Longo di Alessandria sostiene la candidatura del Prof. Angelo d’Orsi con convinzione e con grande rispetto.

Alexander
Höbel
Collaboratore della Fondazione Gramsci di Roma, docente all’Università di Napoli Federico II e all’Università della Tuscia, Roma
Aderisco convintamente al Comitato di sostegno a Candidato Sindaco di Torino Angelo d’Orsi. In questi ultimi anni, la separazione tra cultura e politica nel nostro paese è diventata drammatica, con danno evidente per entrambe. Angelo d’Orsi è stato tra i pochi intellettuali italiani a tenere viva quella tradizione di impegno civile sociale e politico che un tempo era ben viva, aggiornandola e mettendola a confronto con la realtà dei nostri giorni.Anche per questo, la sua candidatura a sindaco di Torino, che unisce la gran parte delle forze della sinistra d’alternativa, è un’ottima notizia e un segnale importante, e merita tutto il sostegno possibile,

Marco
Morosini
Amministratore del gruppo C.S.I. (Confederazione delle Sinistre Italiane) Segretario per Roma e provincia della FLMUniti-CUB (Federazione Lavoratori Metalmeccanici Uniti – Confederazione Unitaria di Base).

Massimiliano
Morosini
ex Rsu/Rls Fp Cgil dogane, già consigliere VIII Municipio Roma
Ho vissuto a Torino per alcuni anni e sono consapevole di quanto possa essere importante la candidatura del prof. d’Orsi per affrontare tanta parte dei problemi della città.

Fabio
Marcelli
Ricercatore di diritto internazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Lelio
La Porta
Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre

Iain
Chambers
Università “l’Orientale” (Napoli)

Dario
Ragazzini
già Ordinario di Storia dell’educazione, Università di Firenze
Candidatura bella e impegnativa.
Per unire critica e proposta, passione e razionalità politica.

Ivana
Mulatero
Curatrice d’arte (Fondazione Peano) – Torino
Apprezzo molto Angelo d’Orsi, non solo per quello che è ma perché condivido le sue posizioni e stimo la sua figura di storico. Darò il mio sostegno.

Paolo
Quaregna
Regista e sceneggiatore – Torino
“Caro Angelo, accetta il mio “in bocca al lupo” di tutto cuore. Non vivendo a Torino da un secolo la tenzone a cui decidesti di partecipare non mi accende mai più di tanto. Ma mi sbagliavo: vedo che hai condotto una campagna splendida e significativa ed hai “fatto cose di sinistra” (sempre più rare di questi tempi). Essere in compagnia di “non aventi diritto di voto” come Ken Loach, Edith Bruck (e l’anima di Nelo Risi), Ascanio Celestini ed altri è un grandissimo piacere. Hai avuto un bel coraggio e ti auguro di contare in Consiglio ed avere grandi soddisfazioni politiche e personali. Non posso mai dimenticare il nostro viaggio pre-sessantottino a Perugia per incontrare Aldo Capitini ed il suo gatto. Questo resta associato per sempre alla nostra amicizia. Un abbraccio”

Leonardo
Morosini
laureando in Scienze della Comunicazione e portavoce del collettivo inventareilfuturo.